top of page
Firma Contratto

Maggio 2013

 

Il contratto viene firmato il giorno 22 Maggio 2013

 

 

si legge nell Art. 2 Concessione delle agevolazioni.

 

L'Agenzia nella sua qualità di soggetto gestore delle agevolazioni previste dal D. Leg.vo n. 185/2000 concede alla Beneficiaria, che accetta :

 

  • un contributo in conto capitale (a fondo perduto) dell'importo massimo di Euro 50.865,80 (cinquantamilaottocentosessantacinque/5O), a fronte di spese per Euro 109.731,60 (centonovemilasettecentotrentuno/60), al netto dell' IVA, ammissibili all'agevolazione, ex art. 8 del D.M. n. 295/2001;

 

 

  • un finanziamento agevolato dell'importo 58.865,80 (cinquantaottomilaottocentosessantacinque/80), 109.731,60       (centonovemilasettecentotrentuno/60), al all'agevolazione, ex art. 8 del D.M. n. 295/2001; massimo di Euro a fronte di spese per Euro netto dell'IVA, ammissibili

 

 

  • un  contributo  in  conto  gestione  dell'importo massimo di Euro 8.000,00 (ottomila/00) per le spese sostenute durante il primo anno di attività d'Impresa ammissibili ex art. 9 del D.M. n. 295/2001, nell'ambito di quelle complessivamente sopportate in seguito alla realizzazione del progetto d'impresa presentato.

 

[ ... ]

 

Al punto 8.4 si legge che: "L'erogazione, in unica soluzione delle agevolazioni in conto investimenti, ovvero del saldo di tali agevolazioni sarà effettuata dall'Agenzia entro sessanta giorni dal ricevimento della documentazione indicata nei commi che precedono, dopo aver accertato per mezzo di persone o società da essa designate, la persistenza delle condizioni soggettive ed oggettive per la fruizione delle agevolazioni e verificata la documentazione di cui al primo comma del presente Articolo; l'Agenzia sarà tenuta al rispetto del predetto termine soltanto se la documentazione consegnata sarà completa e non saranno necessarie integrazioni o chiarimenti."

 

Art.  8  Erogazione in unica soluzione o del saldo, delle agevolazioni in conto investimenti (contributo in conto capitale e finanziamento  agevolato).

Stanti le condizioni di cui all'art. 6 che precede, al fine di ottenere l'erogazione in unica soluzione delle agevolazioni in conto investimenti ad Essa concesse, ovvero il saldo delle agevolazioni medesime, la Beneficiaria dovrà far pervenire all'Agenzia, entro il termine di decadenza indicato nella lettera a) dell'art. 5 che precede e all'indirizzo stabilito nel successivo art. 11, gli atti e i documenti che seguono:

 

Punto D  documentazione della spesa sostenuta consistente nelle copie delle fatture di acquisto e nelle copie del documenti di trasporto dei beni, se obbligatori;

Punto F  copia della polizza assicurativa di cui al punto b) dell'art. S;

Punto G  dichiarazioni degli esecutori di lavori dì ristrutturazione di porzioni d'immobile o d'installazione dì impianti e macchinari, dalle quali risulti che i lavori sono stati eseguiti a regola d'arte, con impiego di materiali idonei e senza accordo alcuno sulla revisione dei prezzi ì quali sono stati pattuiti alle normali condizioni di mercato;

Punto J  copia di tutti gli altri documenti/contratti/certificati indicati nell'art. 7 comma 2 che precede, nelle lettere a), h), j) se già non prodotti per ottenere l'anticipazione del contributo in conto gestione, ivi inclusa, se non già prodotta, copia conforme all'originale del contratto registrato attestante la disponibilità dell'uso dell'immobile destinato allo svolgimento dell'attività finanziata per almeno cinque anni dalla data di adozione della suindicata delibera. Dovrà essere inoltre indicata - nel contratto stesso o in altro idoneo documento - la destinazione d'uso dell'immobile, idonea allo svolgimento dell'attività finanziata;

 

Sono stati evidenziati SOLO i documenti Oggetto di questa denuncia, per tutto il resto (e per gli altri Punti), rimandiamo alla lettura INTEGRALE del Contratto, interamente pubblicato per NON riscrivere qui tutto il Contratto.

bottom of page